VERTICALE® CERVICAL – IL FISSATORE DORSALE DEL TRATTO VERTEBRALE OCCIPITO-CERVICO-TORACICO

PROVATO - COMBINATO E OTTIMIZZATO

Il sistema VERTICALE Cervical è destinato all’immobilizzazione e alla stabilizzazione dei segmenti vertebrali della giunzione cranio-cervicale (occipite-C2), del rachide cervicale subassiale (C3-C7) e del rachide toracico superiore (T1-T3). VERTICALE Cervical completa la famiglia di prodotti VERTICALE per la fissazione posteriore della colonna vertebrale e può essere collegato al collaudato sistema VERTICALE con impianti adeguati. Il sistema VERTICALE Cervical è stato sviluppato in collaborazione con esperti clinici per soddisfare in modo ottimale le esigenze di qualsiasi utente. È stata inoltre prestata attenzione a garantire che le funzioni familiari del VERTICALE OPEN ricompaiono nel VERTICALE Cervical per ridurre al minimo la curva di apprendimento. Il sistema è stato progettato in modo modulare. È quindi chiaro e facile da usare per il personale di sala e può essere adattato alle esigenze di ogni utente e ai requisiti chirurgici.

STRUMENTI PROGETTATI IN BASE ALLE VOSTRE ESIGENZE

Tutti i cacciaviti e gli strumenti peduncolari sono adatti a tutti i tipi di viti cervicali. Tutte le viti sono dotate di impronta TORX garantendo un controllo ottimale e un accoppiamento sicuro con l´avvitatore.

 

ERGONOMIA PER UN'ANATOMIA IMPEGNATIVA

Strumenti occipitali angolati per un accesso impegnativo al posizionamento di placche e viti, anche in condizioni anatomiche difficili.

 

 

 

 

SCELTA TRA 3 DIVERSE PIASTRE OCCIPITALI

Sono a disposizione 3 diverse opzioni di piastra occipitale. Ulteriore flessibilità è data dal supporto, scorrevole lateralmente e ruotabile, per le aste, che ne facilita notevolmente l'inserimento.

 

 

 

 

L'UNICITÀ DELLE NOSTRE VITI

Sono disponibili 14 tipi di viti e oltre 180 misure di viti nei diametri di 3,5mm, 4,0mm e 4,5 mm. L'alta deflessione della testa della vite poliassiale (angolazione 40°) permette di adattarsi idealmente alle condizioni anatomiche del paziente. Per condizioni anatomiche più difficili, è disponibile una vite FA (“far angle”, deflessione preferita 57° in direzione craniale o caudale).